
La musica non è un dettaglio secondario per l’organizzazione delle nozze. La musica per matrimoni deve saper creare la giusta atmosfera a seconda dello specifico momento delle nozze, quindi deve commuovere in Chiesa all’arrivo della sposa, ma portare allegria e buonumore nelle fasi più movimentate e divertenti del ricevimento di nozze. Infine deve saper sottolineare i momenti più romantici del giorno del matrimonio, come il taglio della torta o il primo ballo insieme degli sposi. Quale musica per il matrimonio bisogna scegliere se si vuole accompagnare nel migliore dei modi le nozze? Questa è la domanda che molti sposi si pongono. Ecco qualche suggerimento e una serie di consigli utili sul tema, ma prima di tutto un’indicazione di base: è sempre meglio affidare la musica per le proprie nozze a dei professionisti del settore. È giusto che lo stile musicale delle nozze rifletta in qualche modo anche la personalità degli sposi, ma è bene non strafare e lasciarsi anche guidare da chi fa questa attività per mestiere. Solo così eviteremo brutte sorprese.
Nell’organizzazione delle nozze occorre pensare a due grandi momenti: la cerimonia, sia essa religiosa o civile, e il banchetto di nozze che a sua volta comprende vari eventi clou.
Per ognuna di queste fasi occorre predisporre l’accompagnamento musicale giusto, capace di sottolineare da un lato la solennità della cerimonia e dall’altro la gioia e il romanticismo di un ricevimento.